Delegare a un assistente virtuale significa permettere al proprio business di crescere.
In questo articolo, ho voluto mettere insieme le 3 domande più comuni sulla delega.
Se è vero infatti che ormai la figura dell’assistente virtuale è sempre più conosciuta, è anche vero che sono ancora tanti i dubbi che ruotano intorno alla delega.
Se non hai mai delegato infatti non è semplice iniziare a farlo.
Quando ho iniziato a lavorare come assistente virtuale ho capito subito che il primo scoglio da superare sarebbe stato quello di conquistare la fiducia delle potenziali clienti e di far capire loro che davvero si può collaborare da remoto in tutta tranquillità.
Come ho superato questo scoglio?
Utilizzando gli strumenti giusti ma soprattutto ascoltando i dubbi e le perplessità delle clienti e facendone tesoro!
Ecco perché oggi è per me una priorità mantenere al sicuro tutti i dati delle mie clienti e fare in modo che il lavoro che svolgo per loro sia sempre consultabile e verificabile.
Cosa delegare a un assistente virtuale?
Se ti avvicini per la prima volta al mondo della delega e non hai mai collaborato con un Assistente Virtuale, é importante capire quali sono le attività che vuoi e puoi delegare.
Può sembrare una banalità ma nel tempo mi è capitato più volte di essere contattata da potenziali clienti che non avevano la benché minima idea di cosa poter delegare del proprio business.
In questo articolo ti spiego nel dettaglio come capire quali attività delegare.
Come si può collaborare a distanza?
Nel mondo del digitale sono davvero tanti gli strumenti che si possono utilizzare per lavorare da remoto.
Ogni assistente virtuale ha una rosa di strumenti che utilizza quotidianamente e che ha scelto nel tempo.
Questi sono i principali strumenti che utilizzo io:
- Lastpass per conservare tutte le credenziali che mi vengono affidate
- Trello per rendicontare tutto il mio lavoro condividendo la mia bacheca con la cliente
- Toggl per tracciare il tempo impiegato a lavorare per ogni cliente specificando dettagliatamente ogni task al quale ho dedicato le mie cure
- Google drive come archivio condiviso con la cliente per conservare tutti i documenti relativi ai progetti dei quali mi occupo
Insomma, il digitale offre un’infinità di tools (che nella quasi totalità dei casi hanno una versione gratuita), che ci permettono di lavorare come se occupassimo lo stesso ufficio.
Qualcuno ha detto che l’unica cosa che non può fare un’ Assistente Virtuale è prepararti il caffè e credo proprio sia davvero così!
Se hai ancora dei dubbi su come lavora un’assistente virtuale te lo spiego qui.
Quali sono i vantaggi che derivano dalla collaborazione con un’Assistente virtuale?
Il principale vantaggio è sicuramente quello di recuperare il tempo necessario per potersi dedicare al proprio core business.
In questo articolo ti ho raccontato nel dettaglio quali sono i vantaggi che derivano dalla collaborazione con un AV.
Te li riassumo qui:
- Non ti fai carico dei costi legati al personale dipendente
- Non devi preoccuparti delle ferie
- L’Assistente Virtuale fattura solo il tempo effettivamente lavorato
- Se il tuo lavoro diminuisce, diminuisce anche il costo dell’Assistente Virtuale.
- La collaborazione con un Assistente Virtuale potrà essere continuativa o potrà durare per periodi di tempo limitati
- L’Assistente Virtuale gestisce il tuo lavoro in autonomia
- L’Assistente Virtuale ti offre un servizio personalizzato
- L’Assistente Virtuale è una persona motivata
Insomma, avrai ben capito che se decidi di delegare a un assistente virtuale parte del tuo lavoro, avrai al tuo fianco una professionista preparata, capace di consigliarti nel modo migliore e che farà dei tuoi successi i suoi successi!
La delega è uno strumento di crescita
Perché delegare a un assistente virtuale significa crescita?
Delegare significa liberarsi di tutte quelle attività del tuo business che sono secondarie e che non richiedono il tuo diretto intervento.
Con la delega puoi ritrovare il tempo per poterti dedicare alla vera essenza della tua attività, a ciò che ami di più e ritrovare l’entusiasmo per il tuo lavoro.
Parlo di ritrovare l’entusiasmo perché spesso, nel marasma delle cose da fare che affollano le nostre giornate, perdiamo di vista la motivazione che ci ha spinto a mettere in piedi la nostra attività.
Iniziando a delegare delle piccole cose, puoi ritrovare il giusto ritmo per andare avanti e soprattutto, avendo più tempo da dedicare a ciò che è più redditizio, puoi iniziare a scalare il tuo business.
Hai mai pensato di contemplare la delega come strumento di crescita per il tuo business?
Se in fase di revisione della tua attività ti sei resa conto che spesso ti sei ritrovata a lavorare in affanno e a rivestire mille ruoli diversi nel tuo business, forse la soluzione migliore in fase di pianificazione per il nuovo anno è quella di contemplare la delega fra gli investimenti della tua attività.
Delegare ti permetterà di lavorare con più serenità e con la consapevolezza di avere una professionista al tuo fianco pronta ad alleggerire e semplificare le tue giornate.
Vuoi conoscermi meglio e capire come potrei esserti utile con i miei servizi? Vai alla mia pagina dei contatti. Sarò felice di conoscerti meglio!
Seguimi anche sui miei canali social!
Clicca mi piace sulla mia pagina facebook
Seguimi sulla mia pagina Instagram
Spero che questo post possa esserti utile, fammi sapere nei commenti cosa ne pensi e se ti fa piacere condividilo!

