Blog e piano editoriale sono strettamente connessi.

Il piano editoriale è infatti lo strumento che ti permette di pianificare la pubblicazione dei tuoi contenuti (non solo del blog ma di tutti i tuoi canali: social e newsletter ad esempio).

Grazie al piano editoriale puoi impostare la strategia da seguire con la comunicazione del tuo business e va di pari passo con esso.

In questo articolo ti ho parlato dell’importanza di avere un blog. Oggi voglio sottolineare il fatto che un blog non può esistere senza un piano editoriale. Navigare a vista infatti è il modo migliore per naufragare!

 

Piano editoriale: a cosa serve

Il piano editoriale serve a pianificare e ottimizzare le tue pubblicazioni e ti permette di non rimanere a corto di idee quando devi scrivere un nuovo articolo.

Se a monte hai fatto un buon lavoro con il piano editoriale significa che hai ben chiari gli obiettivi del tuo business. Sai cosa vuoi raggiungere grazie al blog e non ti resta che seguire la scaletta delle tue pubblicazioni.

Lavorare al piano editoriale per il blog significa impostare il cammino da seguire ma attenzione: la tua mente deve restare elastica e devi essere pronta ad apportare delle modifiche se ti rendi conto che qualcosa non sta andando nel verso giusto e non stai raggiungendo gli obiettivi che ti eri prefissata.

Ho già detto che il piano editoriale è uno strumento di business che serve a pianificare le tue pubblicazioni. 

Per redigere un buon piano editoriale devi conoscere davvero bene il tuo business, avere chiari sia i tuoi obiettivi che il tuo target di riferimento.

Se almeno questi 2 punti sono ben chiari hai già una buona base da cui partire. Non dimenticare però che periodicamente sarebbe bene fare un’analisi di mercato per capire quali sono i bisogni del tuo pubblico e come si stanno muovendo i tuoi competitors. 

Tenere d’occhio i competitors non significa copiare i loro prodotti e servizi ma vedere cosa offrono per trovare un tuo differenziale e sottolineare la tua unicità!

 

Piano editoriale e calendario editoriale: le differenze

Puoi considerare il  piano editoriale come una mappa da seguire per orientarti con le tue pubblicazioni. 

Gli elementi principali che caratterizzeranno la tua mappa saranno

  • Obiettivi: cosa vuoi ottenere con il tuo blog?
  • Target: a chi ti rivolgi?
  • Argomento: quali sono gli argomenti che vuoi trattare relativi al tuo business?
  • Tipo di post: cosa vuoi suscitare in chi ti legge? Vuoi informare, emozionare, educare?
  • Tempi di pubblicazione: ogni quanto tempo pubblicherai un nuovo articolo?

 

Stabiliti tutti questi elementi puoi passare a compilare il tuo calendario editoriale. 

In base alla strategia di comunicazione sulla quale hai lavorato nel piano editoriale dovrai mettere in calendario i tuoi articoli.

Tra le voci del calendario editoriale dovresti sempre inserire:

  • Data di pubblicazione
  • Titolo: ricordati che devi scegliere un titolo in linea con il tuo target e con l’argomento che tratterai
  • Link: è bene segnare i link (sia interni che esterni) che dovrai inserire nel tuo articolo
  • Foto: questa voce ti permetterà di avere a portata di mano le immagini che dovrai inserire nel tuo articolo

Le voci che ti ho indicato io sono le principali. Quelle che non dovrebbero mai mancare in un calendario editoriale ma è importante che tu ovviamente possa personalizzare il tuo calendario.

Come per qualsiasi strumento di lavoro che utilizzi, è importante infatti trovare il tuo modo di redigere piano e calendario editoriale. Ricorda infatti che personalizzare gli strumenti che utilizzi serve a semplificare e agevolare il tuo lavoro!

 

In questo breve articolo ho cercato di semplificare al massimo il concetto di piano editoriale. Quello che mi preme farti capire è che, anche se sei agli inizi, sei in grado di tenere un blog per la tua attività.

Non ti resta che rimboccarti le maniche, ragionare sul tuo business e su quelli che sono i tuoi obiettivi e metterti al lavoro.

Ora che hai le idee più chiare sei pronta a lavorare sul tuo piano editoriale?

Vuoi conoscermi meglio e capire come potrei esserti utile con i miei servizi?  Vai alla mia pagina dei contatti. Sarò felice di conoscerti meglio!

 

Seguimi anche sui miei canali social!

Clicca mi piace sulla mia pagina facebook

Seguimi sulla mia pagina Instagram

 

Spero che questo post possa esserti utile, fammi sapere nei commenti cosa ne pensi e se ti fa piacere condividilo!

 

Facebookinstagram
Facebookmail
Verified by MonsterInsights