Se sei una freelance in regime forfettario non hai l’obbligo di tenere una vera e propria contabilità. Ecco allora che la procrastinazione ha la meglio e nel momento in cui ti chiedi come tenere traccia delle spese, ti ritrovi a rimandare la noiosa faccenda a un giorno che verrà.
Il controllo delle spese però è un aspetto fondamentale per il tuo business, ti permette di monitorare l’andamento della tua attività e di intervenire quando necessario.
Come tenere traccia delle spese della tua attività: crea delle categorie di spesa
Creare delle categorie di spesa ti permette di raggruppare varie voci e di snellire e semplificare il lavoro.
Ecco alcuni esempi di categorie:
- Formazione
- Abbonamenti
- Sito web
- Tasse e contributi
- Commercialista
Va da sè che per esempio sotto la voce formazione comprenderai sia i corsi che hai frequentato che i libri acquistati. Così come sotto la voce sito web racchiuderai i costi relativi a dominio, hosting, web designer e così via.
Le categorie saranno come un faro e ti aiuteranno a orientarti, tenendo sotto controllo le spese. In questo modo infatti ti renderai conto se è il caso di risparmiare su qualche fronte o se invece potrai permetterti quel corso che tanto volevi fare!
Excel è un valido aiuto per tenere traccia delle tue spese
Sono sicura che ti sarà capitato di chiederti come tenere traccia delle spese della tua attività e di aver abbandonato perché è un lavoro noioso, lungo e poco creativo.
Potrei smentirti su tutti e tre i fronti con un’unica parola: Excel!
Se sei una persona creativa infatti potrai sbizzarrirti a creare il tuo schema ideale sul quale segnare le tue spese personali e le tue spese del business. Anche se parliamo di dati oggettivi infatti lo schema sul quale segnarli riporterà le voci importanti per te e per il tuo business.
Una volta creato lo schema il lavoro più lungo sarà fatto. A questo punto basterà dedicare un quarto d’ora di tempo a settimana per l’inserimento dei dati e il gioco è fatto!
Basta procrastinare!
Se sei allergica ai fogli di calcolo sappi che esistono varie App per il monitoraggio delle spese, una di queste è Monefy. Se invece sei fedele alla carta potrei consigliarti il Kakebo, il libro dei conti della casa. Io personalmente preferisco lo schema su excel perchè mi permette di creare tutto da zero con le voci che voglio.
Se nessuna delle soluzioni che ti ho proposto ti solletica la voglia di iniziare a tenere traccia delle tue spese, ho pensato di creare io lo schema per te con le voci più comuni che potrai cambiare a tuo piacimento. Ho pensato di creare uno schema base, facile da compilare e tenere aggiornato che servirà soprattutto a creare in te l’abitudine di tenere sott’occhio le tue spese. Sono sicura che con il passare del tempo ti divertirai ad aggiungere voci e campi e i tuoi conti non avranno più segreti per te!
Per avere lo schema non dovrai fare altro che iscriverti alla mia newsletter 😉
Spese personali: perché tenerne traccia?
Tenere traccia delle spese che non hanno niente a che vedere con il tuo business ti permette di capire quanto ti serve per vivere, per dirla in maniera spiccia. Questo dato ti consentirà di renderti conto prima di tutto se stai spendendo troppo e dove potresti risparmiare e in secondo luogo ti aiuterà a porti il tuo obiettivo di fatturato che logicamente dovrà coprire tutte le spese (personali e di business) e prevedere una cifra da mettere da parte.
Fine mese e fine anno: fai un’analisi delle tue spese
Una volta che avrai imparato a tenere traccia delle tue spese è utile a fine mese e ancor di più a fine anno, fare un’analisi della situazione e riflettere sui tuoi comportamenti.
E’ importante infatti che tu capisca se sei riuscita a tenere una certa somma da parte o se invece ancora una volta le tue spese sono state al di sopra delle tue possibilità. Questo momento è utile per correggere i tuoi comportamenti sbagliati e per programmare al meglio il mese e/o l’anno successivo.
Tenere traccia delle spese ti dà la possibilità di riflettere, porti delle domande sul periodo appena trascorso e valutare i progressi fatti e le eventuali difficoltà incontrate.
Tu hai la buona abitudine di tenere traccia delle tue spese o proprio non riesci a sentirti amica dei numeri?
Se davvero fai fatica puoi contattarmi, sarei felice di conoscere la tua esperienza e di consigliarti il meglio per te e il tuo business. Vai alla mia pagina dei contatti.
Se vuoi conoscermi meglio e capire come potrei esserti utile con i miei servizi seguimi anche sui miei canali social!
Clicca mi piace sulla mia pagina facebook
Seguimi sulla mia pagina Instagram
Spero che questo post possa esserti utile, fammi sapere nei commenti cosa ne pensi e se ti fa piacere condividilo!

