Tutti scriviamo sul web. Nel nostro piccolo tutti diventiamo scrittori ed editori e ci rivolgiamo ad un pubblico più o meno definito ma davvero scrivere per il web è per tutti? 

In realtà non c’è niente di scontato.

 Spesso quando si parla di scrivere per il web si pensa subito alla SEO e all’importanza delle parole chiave. Aspetto importantissimo e non trascurabile se vogliamo essere visibili online. 

In questa occasione però vorrei parlare di altri fattori, a volte trascurati, che messi insieme aiutano a catturare l’attenzione del lettore, agevolano la lettura e fanno si che chi legge non abbandoni il tuo sito dopo pochi secondi. Perchè è importante farsi trovare certo… però poi devi essere in grado di far sì che chi trova i tuoi contenuti sia invogliato a consumarli!

Scrivere per il web per catturare il lettore

 

Sapevi che meno di 2 persone su 10 leggono l’intero blog post?

Il mondo va di corsa, il tempo è sempre meno e la maggior parte delle persone dedica ai nostri articoli una lettura veloce, la cosiddetta scansione del post. Ecco perché scrivere per il web significa incuriosire. Devi far trapelare la validità del tuo contenuto per fare in modo che l’utente che va di corsa salvi il tuo post per leggerlo in un secondo momento.

Scrivere per il web: 10 consigli per rendere i tuoi testi più accattivanti

  • Dai la giusta importanza a titolo e incipit dell’articolo: un buon titolo deve informare e incuriosire mentre le prime parole del testo hanno il compito di confermare la promessa del titolo. E’ qui che devi catturare il lettore e creare aspettative.

  • Suddividi il testo in paragrafi e utilizza dei sottotitoli: i paragrafi rendono il testo più leggibile e promettono chiarezza. I sottotitoli, se ben fatti, creano una mappa del contenuto e aiutano l’utente a orientarsi nella lettura.

  • Pensa sempre a chi legge: praticità e semplicità devono essere le tue parole d’ordine. Non dare per scontato che chi legge sappia anche solo un pò di ciò che sai tu. Espressioni del tipo come risaputo possono scoraggiare il proseguimento della lettura.

  • Evita l’utilizzo di paroloni: scrivere in maniera semplice e diretta non sminuisce  il valore del tuo contenuto, anzi!

  • Scrivi periodi brevi: come ho già detto prima, chi si trova sul web spesso va di corsa. I periodi lunghi richiedono maggiore sforzo e concentrazione. Spesso il nesso del discorso si perde fra le righe e il lettore è costretto a fare su e giù nel testo per riprendere il filo. Prediligi periodi brevi, dai ritmo  e fai in modo che la tua scrittura sia fluida e scorrevole.

  • Utilizza elenchi puntati: gli elenchi puntati e numerati ti aiutano a migliorare la leggibilità e danno movimento al testo. Quando utilizzi gli elenchi devi dare delle informazioni chiare e sintetiche, il loro scopo è infatti anche quello di aiutare a memorizzare ciò che si sta leggendo.

  • Usa gli stili del carattere correttamente: grassetto, corsivo e sottolineato non possono essere utilizzati a caso. Il grassetto serve per mettere in evidenza dei brevi concetti chiave. Il corsivo serve per dare rilievo ad alcune parole (termini tecnici per esempio). Il sottolineato viene utilizzato per i link.

  • Inserisci delle immagini: intervallare il testo con delle immagini serve a dare delle pause tra i vari paragrafi e offre degli stimoli visivi utili a tenere alta l’attenzione dell’utente.

  • Lascia degli spazi bianchi: non tutti gli spazi della pagina devono essere riempiti, i muri di parole scoraggiano il lettore. Gli spazi bianchi fanno respirare il testo e anche chi si appresta a leggere 😉

  • Rivedi e organizza il testo affinché sia tutto chiaro e immediato: fai riposare il testo  qualche giorno. Rileggerlo a distanza di tempo ti aiuta a prendere le distanze e a scovare ulteriori refusi che possono esserti sfuggiti a una prima rilettura.

 

Gran parte di ciò che ho condiviso con te in questo articolo l’ho appreso dai libri di Luisa Carrada. In particolare da Guida di stile*.

Credo che chiunque si ritrovi a scrivere per lavoro debba leggere i suoi libri: non pensare mai di saper già scrivere bene e di non aver bisogno di approfondire l’argomento: nei libri della Carrada trovi dei consigli che sono delle vere chicche!

 

Tu segui delle linee guida per scrivere i tuoi blog post o hai delegato il compito a una terza persona?

Vuoi conoscermi meglio e capire come potrei esserti utile con i miei servizi?  Vai alla mia pagina dei contatti. Sarò felice di conoscerti meglio!

 

Seguimi anche sui miei canali social!

Clicca mi piace sulla mia pagina facebook

Seguimi sulla mia pagina Instagram

 

Spero che questo post possa esserti utile, fammi sapere nei commenti cosa ne pensi e se ti fa piacere condividilo!

 

 

 

* Questo è un link affiliato. Se deciderai di acquistare i libri che ti consiglio passando attraverso il mio link affiliato riceverò una piccola percentuale in buoni regalo che spenderò in altri libri che mi aiuteranno a creare dei nuovi contenuti.  Ovviamente non devi per forza acquistare utilizzando il mio link affiliato ma, se vorrai farlo, mi aiuterai a sostenere il mio piccolo business ed io te ne sarò grata!

Facebookinstagram
Facebookmail
Verified by MonsterInsights