E’ capitato anche a te di voler scrivere un articolo del blog ma di non sapere da che parte iniziare? Hai tante idee e nozioni in testa e non sai come metterle insieme…

Il segreto sta nel pianificare il lavoro e suddividerlo in 3 passi.

La scrittura vera e propria dell’articolo arriverà in un secondo momento…

Continua a leggere per capire come organizzare il lavoro e imparare a scrivere un articolo del blog senza incontrare grossi ostacoli.

 

Cosa fare prima di scrivere un articolo del blog

1° passo: brainstorming – progettazione dell’articolo 

 

Il brainstorming è la fase più importante della scrittura di un articolo. Spesso viene sottovalutata, ma posso assicurarti che saltare la progettazione dell’articolo è un errore da evitare. 

Se ti butti subito nella scrittura, rischi di non seguire una logica e di uscire fuori tema.

Il brainstorming ti permette invece di ragionare sull’argomento che hai scelto, e di trovare il fulcro dell’articolo e le parole chiave da inserire.

Durante il brainstorming può esserti utile utilizzare le mappe mentali. Esse ti aiutano a mettere nero su bianco quanto viene fuori dal brainstorming, se non le hai mai utilizzate puoi trovarle qui.

Ricorda: in questa fase non dovrai scrivere niente. 

L’obiettivo è, infatti, quello di chiarire i punti da sviluppare e di stilare una scaletta che sarà lo scheletro del tuo articolo.

La scaletta dell’articolo non è altro che un elenco di 3-5 o più voci che rappresentano le varie diramazioni dell’argomento scelto che andrai a sviluppare nel 2° passo.

 

La struttura di una scaletta standard è molto semplice:

 

  • Argomento (titolo)
  • Incipit (introduzione)
  • Contenuto 1 
  • Contenuto 2
  • Contenuto 3 (…)
  • Conclusione (con Call To Action -CTA-)

 

Facciamo un esempio concreto: 

  • Argomento: Perché tenere un blog è importante per il tuo lavoro
  • Incipit
  • Contenuto 1: Cosa è un blog
  • Contenuto 2: Quali sono i vantaggi dell’avere un blog
  • Contenuto 3: Quali altri strumenti si possono affiancare al suo utilizzo (…)
  • Conclusione

 

Il grosso del lavoro è fatto… Non ti resta che sviluppare ogni punto della scaletta

 

Cosa fare dopo il brainstorming

2° passo: scrittura libera

 

Una volta che hai in mano la tua scaletta non ti resta che iniziare a scrivere l’articolo del blog e sviluppare ogni punto.

Ma perché chiamo questa fase “scrittura libera”? 

Perché il mio consiglio è quello di scrivere seguendo il flusso, senza preoccuparti troppo della forma, della punteggiatura o delle doppie. In questo momento la cosa importante è sviluppare i punti della scaletta, esprimere i concetti e tirare fuori quello che hai da dire. 

Preoccuparsi di non fare errori, in questa fase, può farti “inciampare” e perdere il filo. 

La revisione dello scritto la farai in un altro momento.

Adesso devi solo preoccuparti di dare vita all’articolo del blog.

In fase di scrittura, con una scaletta alla mano, ti renderai conto che uscire fuori tema sarà praticamente impossibile e non perderai tempo a pensare a cosa scrivere dopo e a come proseguire e concludere l’articolo.

La fase di scrittura libera è la mia preferita: posso scrivere senza preoccuparmi di niente, ho il solo pensiero di buttare giù le idee che ho in testa e seguire il flusso.

Un ulteriore consiglio che posso darti è quello di sviluppare i contenuti della scaletta facendo in modo che tutti i punti abbiano più o meno la stessa lunghezza.

Se ti rendi conto che un punto è troppo lungo rispetto agli altri, in fase di revisione puoi spezzettarlo in altri punti. Se invece ti accorgi che stai andando ad approfondire un aspetto particolare, sul quale c’è tanto da dire, puoi sempre tagliare il contenuto e tenerlo per un prossimo articolo.

Sviluppati tutti i punti della scaletta, non ti resta che scrivere incipit e conclusione.

Incipit dell’articolo

Ricorda che nell’incipit dovrai sempre introdurre i concetti più importanti, è qui che devi catturare il lettore e invogliarlo a proseguire nella lettura che, non smetterò mai di ricordartelo, sul web è distratta e veloce.

Conclusione dell’articolo

Nella conclusione dell’articolo è bene inserire sempre una CTA che spinga l’utente a interagire, lasciando un commento, scaricando un contenuto collegato all’articolo o visitando la pagina dei tuoi servizi.

 

Cosa fare dopo la scrittura dell’articolo

3° passo: revisione

Sviluppata la scaletta e scritti incipit e conclusione, non ti resta che riprendere in mano il tuo articolo e rileggerlo mettendoti nei panni del tuo pubblico.

Questo è il momento di “raffinare il tuo lavoro”.

Come?

  • Rileggi
  • Elimina i refusi
  • Controlla la punteggiatura 
  • Spezzetta le frasi troppo lunghe 
  • Elimina le ripetizioni
  • Perfeziona il lessico
  • Rivedi ogni paragrafo
  • Revisiona con particolare cura incipit e conclusione (sono le parti del testo che i lettori ricordano di più)
  • Rileggi interamente il testo più volte

 

Se ne hai la possibilità, fai leggere il testo ad alta voce a qualcuno, ascoltarlo ti aiuterà a capire se funziona o se è necessario apportare degli ulteriori cambiamenti.

Infine fai riposare il testo almeno fino al giorno dopo e poi rileggilo ancora. E’ possibile che a mente lucida saltino fuori degli ulteriori refusi.

Finita la revisione, il tuo articolo è pronto e non ti resta che pubbliccarlo!

In questo breve articolo ti ho raccontato i 3 passi in cui suddivido il lavoro quando devo scrivere un testo e spero possano esserti di aiuto o almeno darti uno spunto per organizzare il tuo lavoro.

Tu come ti approcci alla scrittura per il tuo blog? 

Raccontamelo nei commenti!

Se vuoi approfondire e capire come potrei esserti utile con i miei servizi Vai alla mia pagina dei contatti. Sarò felice di conoscerti meglio!

Seguimi anche sui miei canali social!

Clicca mi piace sulla mia pagina facebook

Seguimi sulla mia pagina Instagram

Spero che questo post possa esserti utile, fammi sapere nei commenti cosa ne pensi e se ti fa piacere condividilo!

Facebookinstagram
Facebookmail
Verified by MonsterInsights